domenica 22 agosto 2010

Maremma Wine Shire. Un nuovo grande evento per Milano

Un nuovo grande evento si stà preparando per Milano.
Maremma Wine Shire - Salone dei vini della Maremma Toscana.

La Camera di Commercio di Grosseto, nell'ambito delle sue finalità volte alla promozione del settore vitivinicolo e la valorizzazione del "brend Maremma" puntando sulle eccellenze del territorio e in considerazione degli ottimi risultati ed apprezzamenti avuti nell'evento tenutosi a Braccagni nello scorso maggio, intente esportare tale iniziativa a Milano, denominata "Maremma Wine Shire - Milano" nei giorni 21-22 Novembre 2010.
Nel mese scorso sono state presentate da parte delle aziende le domande di partecipazione.
La manifestazione avrà luogo a Milano in una prestigiosa location individuata dall'Ente Camerale.


Seguiranno aggiornamenti...............

sabato 14 agosto 2010

18 - 19 Settembre - Scopriamo un territorio ricco con il Festival Franciacorta in cantina

In occasione del “Festival Franciacorta in cantina”, promosso dal Consorzio di tutela e che il 18 e 19 settembre condurrà i turisti alla scoperta di un territorio altamente vocato alla viticoltura, ogni azienda vitivinicola ha promosso un sito www.festivalfranciacorta.it che sarà pronto ai primi di agosto. Siamo in grado però di fare alcune anticipazioni. Nei due giorni si potrà partecipare a dei tour guidati in bus, della durata di 3 ore, percorrendo i vigneti e le bellezze storico-artistiche (monasteri, ville e riserve naturali del lago d’Iseo) con sosta in due cantine con degustazione.



La Strada della Franciacorta con sede a Erbusco (fra le prime e più frequentate strade del vino - ha compiuto i dieci anni e attualmente conta circa 90 soci - organizza inoltre pacchetti di tour giornalieri, da percorrere con mezzo proprio, comprensivi di visita guidata in una cantina con degustazione di aperitivo, pranzo in ristorante, trattoria o agriturismo al prezzo a partire da 42 euro. I ristoranti e i luoghi da visitare sono: l’Abbazia Olivetana di S. Nicola di Rodengo Saiano, il Convento dell’Annunciata di Rovato, la Fucina-museo del XV secolo di Ome, il Monastero di S. Pietro in Lamosa e la Riserva naturale Torbiere del Sebino di Provaglio d’Iseo, Palazzo Torri e Villa seicentesca di Nigoline.



E per dormire la scelta è fra accoglienti agriturismi, dimore storiche, hotel e, per gli amanti del plein air, in campeggio. Infine la Strada propone per entrambe le due giornate itinerari guidati in bici, adatti a tutte le fasce d’età, che si snodano per circa 30 km in partenza da Iseo.

info: http://www.festivalfranciacorta.it/